Le certificazioni del Gruppo Kemika, ottenute grazie ad un impegno costante nel migliorare il sistema di produzione e i prodotti offerti
EU Ecolabel è un'etichetta ecologica volontaria (Tipo I, secondo la Norma ISO 14024) che si fonda su un sistema dicriteri rigorosi definiti su base scientifica.
Questo marchio di qualità ecologica dell'Unione Europea contraddistingue prodotti e servizi che, garantendo elevati standard prestazionali, sono caratterizzati da aspetti ambientali trasversali alla produzione durante il loro intero ciclo di vita, come l’uso dell'energia, dell'acqua, delle sostanze chimiche e della produzione di rifiuti.
Kemika Group dispone di molti prodotti certificati Ecolabel facenti parte delle categorie:
- Detersivi per piatti
- Prodotti per la pulizia di superfici dure
- Detersivi per lavastoviglie industriali o professionali
- Detersivi per bucato ad uso industriale o professionale
Il disciplinare Bio C.E.Q. è uno standard innovativo che impone la totale derivazione vegetale (fonti rinnovabili) di tutti i tensioattivi e i solventi presenti nei formulati di prodotti detergenti. Prevede, inoltre, l'assenza di metalli pesanti, del fosforo e di composti allergenici e pone il divieto di testare su animali tutte le materie prime utilizzate nelle formulazioni.
Si tratta di un impegno costante nei confronti della natura, con l'obiettivo di preservarla per le generazioni future.
Kemika Group dispone di diversi prodotti con doppia certificazione Bio C.E.Q. / Ecolabel.
I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono i requisiti ambientali definiti da una specifica normativa italiana di qualità ecologica comprendente anche articoli non coperti dalla certificazione Ecolabel.
Rispondono automaticamente alla norma CAM tutti i prodotti in possesso di etichettatura di Tipo I (come Ecolabel), tutti i prodotti disinfettanti registrati Presidi Medico Chirurgici o Biocidi, alcuni detergenti super concentrati per la manutenzione ordinaria e i prodotti per la detergenza e il trattamento periodico delle superfici, anche se non in possesso di etichettatura di Tipo I. Per la tipologia di operazioni che questi sono chiamati a svolgere, i requisiti richiesti devono garantire elevati standard prestazionali, assicurando sempre un ridotto impatto sull'ambiente.
I disinfettanti che rientrano nella categoria dei Presidi Medico Chirurgici (PMC, ai sensi del D.P.R. 392/1998) sono prodotti destinati a ridurre o eliminare gli agenti patogeni (batteri, virus, funghi). Questi devono essere registrati presso il Ministero della Salute e rispettare normative specifiche per garantire la loro efficacia e sicurezza. Vengono utilizzati in ambito sanitario (ospedali, cliniche, studi medici) ma anche in ambienti domestici o commerciali dove è necessaria una pulizia approfondita e una protezione contro le infezioni. Come è noto, si sta effettuando il passaggio al Regolamento UE 528/2012, con il quale i PMC verranno rivalutati, autorizzati e commercializzati come prodotti biocidi per garantire l’efficacia di tali disinfettanti su una scala ancora più ampia. Kemika Group dispone di un’ampia gamma di prodotti certificati PMC e ha già avviato la registrazione a biocidi di alcuni di essi insieme ad altri attualmente di libera vendita.
Limitare le emissioni di gas serra (GHG) riducendo la concentrazione di anidride carbonica in atmosfera, è un obbiettivo comune volto a contrastare i noti cambiamenti climatici che stanno mettendo a rischio la vita del nostro pianeta.
La Carbon Footprint of Product (“impronta di carbonio di prodotto”) è una misura che determina il totale delle emissioni di questi gas, espressa generalmente in chilogrammi o tonnellate di CO₂ equivalente, associata direttamente o indirettamente a tutto il ciclo di vita di un prodotto, from cradle to grave (dalla culla alla tomba), ovvero dalla produzione delle sue materie prime fino allo smaltimento del prodotto finito.
Kemika ha ottenuto la Certificazione Carbon Footprint of Product secondo la Norma UNI EN ISO 14067:2018 e sta incrementando il calcolo delle CFP per un numero sempre maggiore dei suoi prodotti, monitorando e migliorando via via il proprio impatto ambientale per uno sviluppo sempre più sostenibile.
Ricordiamo che nel nuovo decreto CAM (v. punto D, lettera f) tale certificazione risulta come criterio premiante nelle gare d’appalto.
La norma ISO 9001 definisce i requisiti che attestano il sistema di gestione della qualità nel processo produttivo e nell'organizzazione aziendale. L'obbiettivo che si pone è di migliorare l'efficacia e l'efficienza nella realizzazione del prodotto.
Kemika Group è conforme alla norma ISO 9001:2015 per il campo di attività della fabbricazione di prodotti speciali chimici per le pulizie professionali, l’igiene della persona e per il trattamento delle acque primarie, reflue e di piscina.
La norma tecnica ISO 14001 identifica la normazione sui sistemi di gestione ambientale dell'Azienda. L'obiettivo che si pone è di stabilire, attuare e migliorare la stessa gestione dei fattori ambientali.
Kemika Group è conforme alla norma ISO 14001:2015 per il campo di attività della fabbricazione di prodotti speciali chimici per le pulizie professionali, l’igiene della persona e per il trattamento delle acque primarie, reflue e di piscina.
La norma internazionale ISO 45001 si fa garante delle politiche di prevenzione e protezione dei lavoratori che vengono attuate all'interno dell'Azienda. L'obiettivo è di garantire posti di lavoro salubri e sicuri, prevenendo infortuni e problemi di salute.
Kemika Group è conforme alla norma ISO 45001:2015 per il campo di attività della fabbricazione di prodotti speciali chimici per le pulizie professionali, l’igiene della persona e per il trattamento delle acque primarie, reflue e di piscina.
La sigla SA 8000 identifica aspetti della gestione aziendale attinenti alla responsabilità sociale d'impresa, tra cui il rispetto dei diritti umani e il rispetto del diritto del lavoro, il lavoro minorile, le garanzie di sicurezza e salubrità sul posto di lavoro.
Uno standard internazionale volto a migliorare le condizioni lavorative a livello mondiale.
Codice etico SA 8000 | Politica SA 8000
Modulo reclami | Visualizza il nostro certificato
Il Certificate of Halal attesta i prodotti italiani che rispettano le regole consentite dalla legge islamica.
Due centrali termiche, alimentate da sfrido vegetale cippato, riscaldano tutta l'Azienda, consentendo un risparmio annuo equivalente a 40.000 litri di gasolio.
Posizionati sui tetti dello stabilimento, 2.000 metri quadri di pannelli fotovoltaici garantiscono la produzione di tutta l'energia necessaria al funzionamento degli impianti di produzione e degli impianti di illuminazione, tutti rigorosamente a led.
In estate la produzione di energia eccede il fabbisogno dell'azienda e viene reimmessa in rete.
La maggior parte delle nostre confezioni sono realizzate con polietilene ricavato dalla raccolta differenziata certificata seconda vita da un minimo dell’80% fino al 99%.
Sul sito Kemika Group sono disponibili le istruzioni per lo smaltimento degli imballi primari e secondari relativi ad ogni confezionamento.